|  |  |  | 
					 | |
| 
					
					 | ||||
| 
									
									L'accertamento 
									dell'autenticità dell'Arte 
									Africana | 
| 
															 | 
															 |  | ||
|  | ||||
|  | Informazioni utili per i collezionisti | |||
|  | Ulteriori esami effettuati dal laboratorio | |||
|  | Come effettuare il prelievo della polvere di legno per la datazione | |||
|  | ||||
| 
 | 
															
															MUSEO D' ARTE E 
															SCIENZA - Palazzo 
															Bonacossa |  | NOVITÀ!
															 per i 
															collezionisti "Bellezza e Autenticità nell'Arte Africana" | |
| 
 Il Museo d'Arte e Scienza e il suo laboratorio scientifico | 
| 
							
							 
							Un 
							metodo molto valido per accertare l'età 
							di un oggetto ligneo 
							è la Spettroscopia IR. 
							Questo metodo fu sviluppato 
							dal laboratorio del 
							Museo ed 
							applicato intensamente anche per l'arte africana. (Per informazioni sulle collezioni G. Matthaes vedi www.Matthaes.org ) | 
|  | 
| 
						 L’arte africana non è ancora soggetta a limitazioni da parte delle leggi internazionali. Un collezionista è assolutamente libero di comprare gli oggetti che desidera e dove vuole, in occasione di viaggi, nei mercati, presso gallerie e case d’aste. Il suo maggior vantaggio rispetto a collezionisti di altre tipologie d’arte consiste tuttavia nel fatto di poter verificare scientificamente, in modo semplice e sicuro, l’autenticità del suo nuovo acquisto (impensabile ad esempio per oggetti in vetro, porcellana, grafica ecc.) I picchi di uno spettro IR gli rivelano la verità sul tipo e sulla qualità di materiale e, sempre più frequentemente, l’età dell’oggetto. Una conferma di questa possibilità di una datazione precisa è data dall’intervento del 26.10.2008 a Göttingen* di Ingo Barlovic, in cui è stata messa alla prova l’affidabilità del metodo di datazione con la spettroscopia IR applicata dal laboratorio scientifico del Museo d’Arte e Scienza di Milano e le cui conclusioni hanno confermato l’esattezza di 18 risultati su 21, mentre nel caso di un risultato “errato” vi è l’alta probabilità che sia stato usato del legno già vecchio (nel qual caso il risultato diventerebbe giusto). Questo significherebbe una precisione delle misure praticamente del 90%, cosa che con nessun altro metodo di datazione sarebbe raggiungibile. Il collezionista d’arte africana ha fatto una buona scelta bene per il futuro. 
						*A Göttingen si è svolta 
						l’ultima manifestazione prima dell’incontro a Zurigo del 
						31.05.2009, dove il tema della datazione spettroscopica 
						è stato nuovamente affrontato in modo critico. | 
|  | 
| 
 | ||||
| Il laboratorio scientifico del Museo ha lo scopo di perfezionare i metodi scientifici già esistenti per lo studio di opere d'arte e di elaborare nuovi metodi per l'accertamento dell'autenticità. 
								
								
								
								Determinazione dell'età di oggetti d'arte 
								africana in legno 
								I metodi di 
								datazione mediante la dendrocronologia e il 
								radiocarbonio presentano forti limitazioni 
								nell'applicazione a oggetti africani. Pochi legni africani 
								sviluppano anelli di crescita ed il 14C non 
								permette datazioni univoche nel caso di 
								oggetti degli ultimi 350 anni. Questa situazione 
								è nota e riconosciuta da più di 50 anni. | 
|  | La spettroscopia è quindi l'unico metodo esistente per la datazione della grande maggioranza di oggetti in legno africani. 
									
									
									La 
									determinazione del tipo e
								dell'età del legno |  | 
| Test di superficie per la verifica dell'utilizzo di legno già vecchio | Una sezione del laboratorio | 
| 
								
								Come effettuare correttamente 
								un prelievo  | |
| Utilizzando un trapano a bassa velocità, usare possibilmente una punta a fresa del diametro di 2,5 mm ed effettuare il prelievo nelle aree consigliate come da illustrazione. | 
								 | 
| 
								
								Note: | |
| 
								
								Per ulteriori informazioni: Museo d’Arte e 
								Scienza (Silvia Mayer), Via Q. Sella 4, I 
								- 20121 Milano.  
 | |
					
					
					Informazioni utili per i collezionisti
 
|  | 
									Il valore 
									dell’expertise nel campo dell’arte  |  | 
| Il giudizio di un grande esperto o di una famosa casa d’aste, a volte, ha il potere magico di elevare il valore commerciale di un oggetto anche di mille volte. Così un bel mobile, un dipinto o una maschera africana possono costare 1.000 o 1.000.000 di euro. Queste valutazioni sconcertanti sul mercato internazionale sono in aumento. Ciò sarebbe plausibile se l’expertise fosse basata su dati comprensibili e verificabili. Invece non sempre è così. | ||
| 
									€ 4.500   | 
									€ 5.000.000 | |
| 
										I galleristi e i commercianti hanno, 
										infatti, già oggi la possibilità di 
										perfezionare le loro expertise con 
										accertamenti scientifici esatti, 
										offrendo così una garanzia più credibile 
										per acquisti più sicuri ed equi anche 
										rispetto alle grandi case d’aste. 
										
										 | ||
| 
										
										 | 
| 
										
										L’arte tribale assume una posizione 
										decisamente particolare rispetto ad 
										altri campi dell’antiquariato. Un bel 
										mobile, ad esempio, anche 
										nell’eventualità di essere identificato 
										come falso, rimane un utile e decorativo 
										pezzo d’arredamento. Una maschera o una 
										figura di cui sia stata provata la 
										falsità, diventa, invece, un pezzo di 
										legno intagliato senza significato. | 
La valutazione di collezioni d’arte africana
						Al laboratorio scientifico 
						del Museo d'Arte e Scienza di Milano giungono ordini da 
						ogni parte del mondo per la datazione di oggetti d'arte 
						africana appartenenti alle più diverse tipologie di 
						collezioni.
						La valutazione dei risultati delle datazioni 
						spettroscopiche permette di ricavare interessanti 
						informazioni sulla qualità delle attuali collezioni, sia 
						di privati sia di gallerie, su base nazionale ed 
						internazionale.
						
						Esempio: nell'arco di 4 
						mesi da maggio ad agosto 2006 il laboratorio ha 
						analizzato 
						506 oggetti d'arte 
						africana ricevuti in 8 diversi e consistenti ordini, di cui 3 da 
						grandi collezioni private, 2 da medie collezioni private 
						e 3 da gallerie (singole datazioni non sono state 
						considerate per questa statistica)Riportiamo 
						qui di seguito i dati statistici rilevati: 
						 
| 
								Anno di 
								produzione dell’oggetto | 
								Età media
								 | 
								Numero di 
								oggetti da collezioni private | 
								Numero di 
								oggetti da gallerie ecc. | 
								Autenticità | 
								 | |
| Prima del 1900 | 120 | 7 | 9 | a | ||
| 1900 - 1925 | 90 | 20 | 24 | b | ||
| 1925 - 1945 | 70 | 97 | 109 | c | ||
| 1945 - 1960 | 50 | 42 | 39 | d | ||
| 1960 - 1975 | 35 | 61 | 45 | e | ||
| 1975 - 2005 | 15 | 32 | 21 | f | ||
|  | 
 | Totale 259 | Totale 247 | 
 | ||
| Legenda relativa 
								all’autenticità 
								(è escluso un giudizio sul valore artistico) a) Oggetti rari ed autentici - b) Oggetti molto credibili - c) Buona probabilità di autenticità - d) Sono consigliabili ulteriori approfondimenti per l’accertamento dell’autenticità e) Solo pochi oggetti con questa età sono buoni - f) Quasi certamente falsi | ||||||
| 
						Da notare: 
						la relativamente alta 
						percentuale di copie e falsi presenti anche nelle 
						collezioni di galleristi ed altri esperti non può essere 
						attribuita ad insufficiente conoscenza della materia. 
						Anche i migliori esperti hanno dubbi riguardo 
						all’autenticità di un considerevole numero di oggetti 
						sottoposti al loro giudizio. 
 | 
Avorio - datazione e distinzione dei materiali
|  |  |  | Esami spettrografici per l'accertamento del materiale | 
|  | |||
| avorio | corno | ossa | 
| 
					 |  | 
					 | Esami microscopici per l'accertamento della superficie, della patina e dell'usura | ||
			
			Dal 2007 anche l’avorio, in tutte le sue tipologie, può essere 
			datato spettroscopicamente.
			Per informazioni vedi www.IvoryAuthenticityandAge.com
		Ceramica da 
		scavo africana
| 
					 | esami microscopici | 
					 | 
| 
					 | ||
| resti di ingobbio | ||
| 
					 | ||
| radici pietrificate | 
| accertamento dell'autenticità mediante l'analisi delle incrostazioni lasciate dal terreno | 
					 | a) 
					incrostazioni autentiche b) incrostazioni artificiali con calce , cemento o colla | 
		
		Pietre
| 
					 | esami microscopici e macrofotografici su: microcristallizzazioni, resti di terra, crepe, radici pietrificate, usura; analisi spettrografiche sull'autenticità di terre, incrostazioni e colori | 
					 | 
| 
					 | (a) microcristalli e resti di terra | (b) | 
| (b) resti di radici essiccate | 
Bronzi africani
| 
					 | 
					 | 
					 | 
| 
					 | Esami microscopici e macrofotografici su patina, corrosione e nucleo di fusione | 
					 | 
| 
					 | ||
| L'aspetto ingrandito di una autentica ed antica superficie | Resti di terra di fusione. Il nucleo di terra prova l'unicità dell'oggetto | Strati di corrosione del bronzo del cavallo da scavo (cuprite rossa e verde di malachite) | 
| Analisi chimiche e spettrografiche | ||||
| 
						
						curva spettrografica di: | 
						 | 
						 | 
						
						curva spettrografica di:
						
						
						 | |
Ulteriori informazioni nel sito www.AuthenticAfricanBronzesandCeramics.com
| La patina 
 
 
 La ricerca di restauri e di parti aggiunte con la riflessografia composta 
 | ||||||||||||||||
| PREZZI: il costo delle analisi è di 100 - 150 Euro per ogni esame; alcuni di essi sono conclusivi per distinguere tra falso e autentico come la datazione del legno o le prove sulle incrostazioni di ceramiche, bronzi ed altri tipi di materiale. | 
 
| 
						 | 
 
| 
								 | 
| 
 Tutti gli oggetti in legno esposti nella mostra sono stati datati scientificamente con il metodo spettroscopico IR 
 | 
 
| 
					 | 
 | ||
| 
 | |||
						La succursale del 
						laboratorio scientifico milanese 
						per i paesi 
						dell'Europa centrale
| 
 | 
| 
								
								Il laboratorio 
								
								
								in Germania
								
								sulle sponde del Lago di 
								Costanza, vicino a Lindau. | 
|  | 
| Le richieste potranno essere indirizzate, come sempre, direttamente al laboratorio del Museo di Milano: 
								Museo d’Arte e 
								Scienza |  | 
| Per saperne di più: | 
								
								
								
								www.Museoartescienza.com    
								
								www.MobiliAntichiAutenticita.com     | 
 
Alcune vedute delle sale della mostra
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
						 | 
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
| 
 | ||||
| 
 | ||||
| 
 | 
		
		MUSEO D'ARTE E SCIENZA
		
		AL SERVIZIO DELL'ARTE
		
		Orari: Lun-Ven: 10-18        Ingresso: Euro 6 - 
		ridotto 4
		Per Informazioni: Tel:+390272022488  
		Fax:+390272023156   e-mail: 
		info@museoartescienza.com
 
		
www.MuseoArteScienza.com - Il museo d'arte e scienza e le sue sezioni: 6 sale dedicate al riconoscimento dell'Autenticità nell'arte e nell'antiquariato, 5 sale alle due mostre permanenti su Leonardo Da Vinci ( Le attività di Leonardo a Milano e il suo Trattato della Pittura illustrato), 5 sale dedicate all' Arte africana ed all' Arte buddista, 2 Laboratori scientifici per l'accertamento dell'autenticità.
www.LeonardoDaVinciMilano.com - due mostre permanenti: "Leonardo Cittadino di Milano" e "Apprezzare l'Arte con gli occhi di Leonardo" dal suo Trattato della pittura".
www.AuthenticAfricanBronzesandCeramics.com - tratta l'autenticità di oggetti d'arte africana in bronzo, pietra e ceramica. Il laboratorio scientifico del Museo d'Arte e Scienza ha sviluppato validi metodi per distinguere autentici oggetti africani da copie e falsi.
www.ArtAndScienceHandbook.com - La guida più completa e scientifica per l'accertamento dell'autenticità di oggetti d'arte europei ed extraeuropei basata su fattori oggettivi. 540 pagine e oltre 2000 illustrazioni a colori in 3 Volumi e 3 lingue.
www.SpectroscopyForArt.com - Metodo scientifico di datazione del legno e riconoscimento dell'essenza lignea di oggetti d'arte. Riconoscimento dell'autenticità attraverso l'analisi di colori, leganti, pigmenti ed altre sostanze organiche.
www.MobiliAntichiAutenticita.com - Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità dei Mobili basandosi su fattori oggettivi.
www.DipintiAutenticita.com - Informazioni sull'accertamento dell'autenticità di dipinti moderni e dipinti antichi.
www.Excavatedartauthenticity.com - "Un elenco di tutte le possibilità per riconoscere l'Autenticità di oggetti da scavo in ceramica, vetro e bronzo provenienti dall’Italia del Sud, dal bacino mediterraneo, dalla Cina e dal Sud America, basandosi su fattori oggettivi".
www.Matthaes.org - "La storia della Fondazione G. Matthaes: dall'apertura della scuola di pittura a Dresda nel 1906 fino ad oggi con l'attuale Museo d'Arte e Scienza di Milano" .
www.CopiesAndFakesInArt.com - L'accertamento dell'autenticità nell'arte, ampiamente trattato con riferimento ai singoli campi dell'antiquariato.
www.Ivoryauthenticityandage.com - Avorio, corno e osso possono essere precisamente riconosciuti e datati spettroscopicamente.
www.LeonardoTeacherofPaintinginMilan.com – Edizione ridotta ed illustrata del « Trattato della Pittura ».
		
		
		PER RICEVERE PERIODICAMENTE NOTIZIE E
		AGGIORNAMENTI ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA NEWS LETTER!